Consigli di lettura proposti dall'Associazione di Studi Storici Giovanni Giolitti-Associazione Studi Storici Giovanni Giolitti
AA. VV.
a cura di Aldo Mola
ALESSANDRO
MELLA
ALDO A. MOLA
ALESSANDRO
MELLA
TITO
LUCREZIO RIZZO
ARGENIO
FERRARI
ANTONELLA
FILIPPI
SERGIO
TURTULICI
NICO
PERRONE
ALESSANDRO MELLA
FRANCO RESSICO
Aa. Vv.
Luigi Cadorna,
Carlo Cadorna
Giulio Vignoli
Giovanni Giolitti
(1842-1928) fu cinque volte presidente del
Consiglio dei ministri tra il 1892 e il 1921.
Deputato dal 1882 alla morte, ministro del
Tesoro e delle Finanze (1889- 1890) nel governo
presieduto da Francesco Crispi, e dell’Interno
in quello guidato da Giuseppe Zanardelli
(1901-1903) fu il motore della svolta liberale
di inizio Novecento e delle grandi riforme
politiche, economiche e sociali che affermarono
l’Italia tra le grandi potenze. Varò il diritto
di voto universale maschile (1912-1913), ottenne
la sovranità dell’Italia sulla Libia e liberò
Rodi e il Dodecaneso dal dominio turco. Nel
1914-1915 tentò di scongiurare l’intervento
dell’Italia nella Grande guerra, che previde
lunga, esosa di vite e risorse e devastante per
gli equilibri interni e internazionali.
Monarchico e democratico, avversò l’avvento del
regime di partito unico e dal 1924 votò contro
il governo Mussolini. Legò il nome alla stagione
più fiorente del Novecento: l’ultima di vera e
piena indipendenza dell’Italia. Rimane
insuperato Statista della Nuova Italia.
Informo che l'Editore Angelo
Pontecorboli (Firenze) ha pubblicato il volume
Caporetto,
risponde Cadorna è il titolo del libro di Carlo
Cadorna, in uscita in questi giorni nelle
librerie, edito da Bcsmedia, che il 7 Aprile
scorso è stato presentato a Pallanza (Verbania),
in occasione della giornata dedicata alla figura
del Generale Luigi Cadorna, suo nonno.![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
Segnaliamo
volentieri, all’attenzione dei nostri lettori e
associati, questa monumentale opera del nostro
direttore scientifico. Il volume ripercorre, con
cura e documentata precisione, tre secoli di
storia italiana. Numerose considerazioni, pagine e
analisi molto interessanti; ripercorrono l’età
giolittiana. Ne raccomandiamo la lettura con
particolare attenzione.
DALLE
VALLI DI LANZO ALLA NUOVA ITALIA - Note
storiche su Giovanni Rastelli
TEMPO PRESENTE
DALLA MONARCHIA
ALLA REPUBBLICA (1944-1948) a cura di Aldo A.
Mola
VIVA
L'IMPERATORE! VIVA L'ITALIA! di Alessandro
Mella